
Mentre la Lista Rossa UICN continua a crescere, con oltre 44.000 specie a rischio entro il 2025, alcune luci di speranza brillano nel panorama della conservazione. Quest’anno si sono registrati successi inaspettati nel recupero di specie considerate destinate all’estinzione.
1. La tigre di Sumatra: il ritorno del fantasma della giungla
Situazione nel 2020: Solo 400 esemplari in natura.
Progressi nel 2025:
- Aumento del 18% della popolazione grazie alle pattuglie antibracconaggio e ai corridoi ecologici.
- Tecnologia alleata: i collari con intelligenza artificiale rilevano le minacce in tempo reale e allertano i ranger.
- Impegno locale: Ex cacciatori sono diventati guide di ecoturismo.
“Abbiamo visto cuccioli dove prima trovavamo solo trappole.” – Ranger di Kerinci Seblat.
2. Il rinoceronte di Giava: il miracolo di Ujung Kulon
Situazione nel 2020: 74 individui in un singolo parco (Indonesia).
Buone notizie per il 2025:
- Prima traslocazione riuscita in un secondo habitat a Cikepuh.
- Nuovo record di nascite: 7 cuccioli quest’anno.
- Droni con immagini termiche per il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
3. Il porto turistico della Vaquita: una meta alternativa?
Situazione nel 2022: Solo 10 individui nel Golfo di California.
Speranza per il 2025:
- Zero reti da posta rilevate nella sua area centrale (Messico).
- Primo avvistamento di un cucciolo in 3 anni.
- Una flotta di imbarcazioni senza pilota protegge il suo habitat.
4. Il Gorilla di Montagna: Da icona in rischio a storia di successo
Traguardo storico:
- La popolazione supera i 1.300 individui (il doppio rispetto al 2010).
- Corridoi genetici collegano gruppi isolati in Ruanda e Uganda.
- Le comunità locali ricevono il 50% delle entrate del turismo.
Il Leopardo dell’Amur: il grande felino che sfida il freddo
Cambiamento radicale:
- Da 40 individui (2015) a 120 entro il 2025.
- Reintroduzione di successo in Siberia utilizzando esemplari provenienti da zoo europei.
- Nuove politiche contro il disboscamento illegale nel loro habitat.
Tattiche che stanno facendo la differenza
- Banche del DNA: preservano il materiale genetico per futuri recuperi.
- Intelligenza artificiale: prevede le rotte dei bracconieri con una precisione del 92%.
- Diritti per la natura: quattro paesi riconoscono ora la personalità giuridica per le specie.

Specie che rimangono in rischio
- Axolotl messicano: ne rimangono solo 50 in natura.
- Lemure saltatore: il 90% del suo habitat è andato perduto in Madagascar.
- Tartaruga di Angonoka: 300 esemplari minacciati dal traffico illegale.
Come contribuire
- Sostieni le organizzazioni locali: come il Sumatran Tiger Fund.
- Scegli un turismo responsabile: gli avvistamenti etici finanziano la protezione.
- Riduci il tuo impatto ecologico: il cambiamento climatico è la nuova minaccia silenziosa.
“Queste vittorie ci ricordano che non è mai troppo tardi, ma è il momento di agire.” – Dott.ssa Jane Goodall, al World Biodiversity Forum 2025.