Marea Rossa 2025: la crisi delle alghe che sta soffocando gli oceani

Nel 2025, le fioriture algali nocive (HAB), note come marea rossa, hanno raggiunto livelli senza precedenti. Dalle coste della Florida al Mar Baltico, queste esplosioni di microalghe tossiche stanno uccidendo la vita marina, ammalando gli esseri umani e danneggiando le economie locali. Ma perché sono sempre più pericolose e cosa sta causando questa crisi oceanica?

Cos’è la Marea Rossa?

Le maree rosse sono massicce fioriture di alghe, in particolare dinoflagellati come la Karenia brevis, che producono tossine mortali. Nel 2025 sono stati identificati 12 nuovi ceppi tossici, alcuni resistenti ai metodi di controllo tradizionali.

Numeri allarmanti (2025)

  • Aumento del 40% degli eventi HAB dal 2020 (NOAA).
  • 500.000 tonnellate di pesci morti in Cile solo nel 2024.
  • 8 miliardi di dollari di perdite globali per l’acquacoltura e il turismo.

Le 3 cause dell’aumento delle maree rosse

Cambiamenti climatici:

  • Il riscaldamento dell’acqua favorisce la crescita delle alghe.
  • L’acidificazione degli oceani indebolisce gli organismi che competono con le alghe.

Inquinamento da nutrienti:

  • I fertilizzanti agricoli (azoto/fosforo) raggiungono il mare attraverso il deflusso superficiale.
  • Ogni anno, 12,6 milioni di tonnellate di azoto vengono rilasciate nell’oceano (UNEP).

Correnti oceaniche alterate:

  • I cambiamenti nei modelli di circolazione creano “zone morte” ideali per le alghe.
marea

Impatti a catena

Vita marina:

  • Le tossine paralizzano le branchie dei pesci (che muoiono per soffocamento).
  • I coralli esposti alle alghe HAB perdono il 90% delle loro zooxantelle.

Esseri umani:

  • Avvelenamento da consumo di molluschi contaminati (veleno amnesico/paralizzante).
  • Problemi respiratori da aerosol di brevetossina sulle spiagge.

Economia:

  • Chiusure prolungate delle attività di pesca (ad esempio, aragoste nel Maine).
  • Cancellazioni di massa negli hotel costieri (la Florida ha perso 184 milioni di dollari nel 2024).

Soluzioni innovative

Satelliti di allerta precoce:

  • La NASA utilizza il sistema PACE per prevedere le fioriture con due settimane di anticipo.

Biopesticidi selettivi:

  • Ceppi di Bacillus che attaccano solo le alghe tossiche (test di successo in Cina).

Ozonizzazione controllata:

  • Le navi norvegesi iniettano ozono per ossidare le tossine senza danneggiare altro plancton.

Cosa puoi fare?

  1. Ridurre i fertilizzanti nei giardini (usare il compost).
  2. Pretendere il trattamento delle acque reflue nella propria comunità.
  3. Segnalare gli eventi di marea rossa con app come HABscope.

“Stiamo nutrendo mostri microscopici con il nostro inquinamento” — Dott.ssa Barbara Kirkpatrick, esperta HAB.

Main Menu

Paoshiproducts
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.