
Le strade solari (percorsi realizzati con pannelli fotovoltaici) sono passate da un concetto fantascientifico a una realtà grazie a test avanzati. Ma possono davvero generare energia pulita gestendo il traffico intenso? Analizziamo progetti globali e la loro fattibilità concreta.
Come funzionano le strade solari?
Le strade solari sono costituite da pannelli fotovoltaici ultraresistenti incapsulati in materiali traslucidi altamente durevoli. I loro strati includono:
- Superficie in vetro temperato (testurizzata per l’aderenza del veicolo).
- Celle fotovoltaiche in silicio o perovskite.
- Strato di base con elettronica integrata (luci a LED, riscaldamento antighiaccio).
- Struttura modulare che consente una rapida installazione.
Progetti epocali nel 2025
1. Francia (Tourouvre-au-Perche)
- Prima strada solare al mondo (2016).
- Lunghezza 1 km → efficienza: 150 MWh/anno (prevista: 800 MWh).
- Problemi: usura prematura, rumore eccessivo e un costo di 5 milioni di euro/km.
2. Cina (Jinan)
- Autostrada di 2 km con pannelli solari e ricarica wireless per veicoli.
- Risultati: Genera 1 GWh/anno e scioglie automaticamente la neve.
3. Stati Uniti (Route 66, Missouri)
- Progetto Solar Roadways: Pannelli esagonali con LED per segnaletica dinamica.
- Innovazione: Riscaldamento per prevenire la formazione di ghiaccio.

Problemi irrisolti
Efficienza energetica:
- I pannelli con angolazione piatta ricevono meno radiazione solare.
- Lo sporco accumulato (pneumatici, olio) riduce le prestazioni del 30%.
Durata:
- Resistenza inferiore rispetto all’asfalto (durata: 5-7 anni contro i 20 dell’asfalto).
- Costi di manutenzione superiori del 200% (sostituzione dei moduli rotti).
Costo esorbitante:
- 4-6 milioni di euro/km (contro 0,5-1 milione di euro/km dell’asfalto tradizionale).
Alternative più efficienti
Mentre le strade solari faticano a diventare praticabili, queste soluzioni stanno già funzionando:
- Pannelli solari ai bordi delle strade:
- Angoli di inclinazione più elevati + manutenzione più semplice.
- Tetti solari nei parcheggi:
- Generano energia + ombra per i veicoli (ad esempio, Googleplex).
- Pavimentazioni che raccolgono il calore:
- Sistemi geotermici per il teleriscaldamento (ad esempio, Olanda).
Futuro: hanno potenziale?
Solo in nicchie specifiche:
- Piste ciclabili solari (ad esempio, i Paesi Bassi generano 70 MWh/km/anno).
- Fermate degli autobus con pannelli integrati.
- Aeroporti: Piste riscaldate dal sole per prevenire la formazione di ghiaccio (ad esempio, l’aeroporto Tesla).
Conclusione: le strade solari sono un’idea allettante ma ancora inefficiente. Dare priorità ai pannelli sui tetti e sui terreni in pendenza è comunque 10 volte più conveniente.
“Costruire strade solari è come usare una Ferrari per arare un campo: tecnologicamente impressionante, ma economicamente assurdo.” — Dr. Elon Musk, all’Energy Summit 2025.