
Mentre i rapporti scientifici sul clima continuano ad accumularsi, una forza inaspettata sta guidando il dibattito ecologico: i meme sul clima. Questi contenuti umoristici virali, che mescolano sarcasmo, dati concreti e gatti, stanno ottenendo ciò che anni di campagne tradizionali non sono riusciti a fare: rendere il cambiamento climatico un tema rilevante per le generazioni digitali.
Perché i meme sul clima funzionano?
Le neuroscienze spiegano:
- Semplificano il complesso: un grafico dell’IPCC può essere intimidatorio, ma un meme con Bernie Sanders seduto su un iceberg che si scioglie (“Lo chiedo ancora una volta…”) comunica urgenza in pochi secondi.
- L’umorismo come meccanismo di difesa: il 68% dei giovani usa i meme per gestire l’eco-ansia (studio di Yale del 2024).
- Algoritmi amorevoli: piattaforme come TikTok danno priorità ai contenuti emozionali (anche se ironici) rispetto a quelli puramente educativi.
I 5 meme sul clima più efficaci del 2025
1. “Il clima attuale contro il mio ex”
Formato: Foto apocalittica (incendi/inondazioni) + didascalia “Quando eri tu, correvo“.
Impatto: L’hashtag #RaceAgainstClimate è diventato virale sui social media.
2. “I quattro cavalieri dell’Apocalisse”
Versione ecologica: Fracking, fast fashion, jet privati e negazionisti che cavalcano cavalli di plastica.
Effetto: Oltre 2 milioni di condivisioni che spiegano come ogni “cavaliere” acceleri la crisi.
3. “POV: Sei un corallo nel 2025”
Video edit: Coral con la voce di un Mufasa morente (“Ricordami… com’era l’acqua fredda!”).
Risultato: Donazioni record per le barriere coralline artificiali.
4. “CEO del petrolio contro attivista”
Modello: Disegno di Patrick Star che brucia soldi contro SpongeBob SquarePants che tiene un cartello con la scritta “Planet First”.
Ironia: Usato massicciamente contro il greenwashing aziendale.
5. “La mia impronta di carbonio contro la tua”
Grafica meme: Confronta le emissioni reali (“io che faccio la raccolta differenziata”) con (“il tuo jet per Ibiza”).
Conseguenza: #CancelShortFlights è diventato di tendenza in Europa.

Come gli scienziati sfruttano questa onda
- Il Climate Meme Lab del MIT forma i ricercatori a comunicare dati tramite meme.
- La NASA ha lanciato un concorso di meme sui dati satellitari.
- Account come @ClimatMemes traducono gli articoli in formati virali.
Rischi e controversie
- Eccessiva semplificazione: 1 meme sul clima su 3 contiene dati imprecisi (Nature, 2025).
- Stanchezza del pubblico: il 41% dei giovani afferma che l’umorismo non è più sufficiente (Greenpeace Digital Report).
- Appropriazione aziendale: i marchi di combustibili fossili creano meme “green” per migliorare la propria immagine.
Anche tu puoi creare meme che contano
- Usa modelli riconoscibili (ad esempio, “Distracted Boyfriend” per le priorità climatiche).
- Includi dati verificabili nella descrizione (#SourceInComments).
- Collabora con @DearTomorrow per meme di impatto reale.
“Un meme non salverà il pianeta, ma potrebbe svegliare quello che lo farà” — meme anonimo condiviso da Greta Thunberg.