No products in the cart.
L’impact investing si è evoluto da un mercato di nicchia a un settore mainstream, generando 2,3 trilioni di euro a livello globale. Questo approccio finanziario dimostra che è possibile generare rendimenti competitivi affrontando al contempo le più grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Gli investitori non si accontentano più di evitare danni; pretendono che il loro capitale promuova un cambiamento positivo e misurabile.
Cos’è davvero l’impact investing?
Definizione aggiornata
Strategia di investimento che mira intenzionalmente a:
- Generare un impatto positivo e misurabile sulla società e sull’ambiente
- Ottenere rendimenti finanziari competitivi
- Applicare rigorosi parametri di monitoraggio e trasparenza
I 5 settori con il maggiore potenziale di impatto nel 2025
1. Transizione energetica
- Energie rinnovabili avanzate:
- Perovskiti per il solare di terza generazione
- Accumulo gravitazionale e ad aria compressa
- Idrogeno verde: costi ridotti del 70% dal 2020
- Rendimento atteso: 8-12% annuo in progetti su scala industriale
2. Economia circolare
- Tecnologie di riciclo chimico:
- Enzimi che depolimerizzano la plastica
- Recupero di metalli critici dai rifiuti elettronici
- Modelli di prodotto come servizio:
- Illuminazione come servizio, mobilità come servizio
- Rendimento atteso: 10-15% nelle startup deep tech
3. Rigenerativo Agricoltura
- Agtech per la cattura del carbonio:
- Sensori del suolo e satelliti per la verifica
- Pagamenti per i servizi ecosistemici agli agricoltori
- Proteine
alternative: - Fermentazione di precisione per ingredienti
- Rendimento atteso: 12-20% in capitale di rischio in fase iniziale
4. Conservazione e ripristino
- Blue Carbon Bond:
- Progetti per mangrovie e zone paludose
- Prestiti con premi per i co-benefici della biodiversità
- Turismo rigenerativo:
- Modelli che finanziano la protezione attraverso i visitatori
- Rendimento atteso: 5-8% in obbligazioni verdi e blu
5. Accesso ai servizi di base
- Tecnologia per lo sviluppo:
- Desalinizzazione solare per le comunità costiere
- Microreti rinnovabili per l’elettrificazione rurale
- Rendimento atteso: 6-9% in fondi di debito privato
Come iniziare a investire nell’impatto ambientale
Profili e strategie degli investitori
Investitore al dettaglio (1.000-50.000 €):
- Impatto tematico ETF
- Piattaforme di crowdfunding con progetti verificati
- Green bond aziendali e municipali
Investitore accreditato (da 50.000 a 500.000 €):
- Fondi di venture capital a impatto
- Investimenti diretti in PMI sostenibili
- Cooperative di energia rinnovabile
Investitore istituzionale (oltre 500.000 €):
- Private equity a impatto
- Social Impact Bond
- Infrastrutture verdi a lungo termine
Metriche di impatto che contano davvero
Ambientale
- Tonnellate di CO₂ evitate/catturate
- Ettari di ecosistemi conservati/ripristinati
- Litri di acqua pulita forniti
- Chilowattora di energia rinnovabile generati
Sociale
- Lavori di qualità creati (salario dignitoso, formazione)
- Persone con migliore accesso ai servizi di base
- Riduzione delle disuguaglianze misurate dal coefficiente di Gini
Governance
- Diversità nei consigli di amministrazione amministratori
- Trasparenza fiscale e pagamento delle imposte
- Diritti dei lavoratori nella catena di fornitura
Strumenti per la valutazione dell’impatto reale
Standard globali
- IRIS+ (Global Impact Investing Network): catalogo di metriche standardizzate
- Impatto SDG (UNDP): indicatori allineati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Valutazione dell’impatto B: per la valutazione di aziende e fondi
Certificazioni dei fondi
- Regolamento UE sulla divulgazione di informazioni finanziarie sostenibili (SFDR):
- Articolo 9: “Fondi verde scuro” con impatto come obiettivo
- Articolo 8: “Fondi verde chiaro” che promuovono le caratteristiche ESG
- Certificazione B Corp: per i fondi che soddisfano standard elevati
Rendimenti comprovati: il mito del sacrificio finanziario
Dati di performance 2020-2025
- Indice MSCI World ESG Leaders: +8,2% di rendimento annuo rispetto al +7,9% dell’indice MSCI World
- Fondi a impatto di private equity: 12-18% di IRR netto
- Green bond: rendimenti comparabili ai fondi convenzionali Obbligazioni
Perché l’impatto può migliorare i rendimenti
- Migliore gestione del rischio: le aziende sostenibili affrontano meno rischi normativi
- Innovazione dirompente: risolvono grandi problemi = grandi mercati
- Fidelizzazione dei consumatori: i marchi orientati allo scopo catturano premi di prezzo
Come evitare il greenwashing finanziario
Segnali di avvertimento
- Obiettivi di impatto vaghi: “Contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” senza parametri specifici
- Mancanza di trasparenza: Mancata pubblicazione di report di impatto verificati
- Disconnessione tra investimento e impatto: Aziende con meno del 5% di fatturato da attività sostenibili
Domande chiave per i gestori di fondi
- “Quale percentuale del vostro patrimonio è allineata all’impatto?”
- “Come misurate e verificate il vostro impatto?”
- “Quali meccanismi avete per aumentare l’impatto positivo?”
Tendenze future nell’Impact Investing
Tecnologie abilitanti
- Blockchain per la trasparenza: tracciabilità dell’impatto in tempo reale
- Intelligenza artificiale: analisi predittiva del potenziale di impatto
- Satelliti e IoT: verifica a distanza degli indicatori ambientali
Nuovi strumenti
- Obbligazioni di sostenibilità: tassi di interesse legati agli obiettivi di impatto
- Token di impatto: asset digitali che rappresentano un impatto verificabile
- Fondi di riacquisto di azioni proprie: utilizzo del riacquisto di azioni per finanziare progetti di impatto
Storie di successo spagnole
Fondi di impatto nazionali
- Gawa Capital: investimenti nell’inclusione finanziaria nei paesi emergenti
- GND Impact: private equity in aziende di impatto spagnole
- Clave Capital: fondi di capitale di rischio in cleantech e sanità
Aziende spagnole con investimenti di impatto
- Bioo: generazione di elettricità dalle piante
- Gocleer: mobilità elettrica condivisa per le aziende
- Feltwood: materiali simil-plastici realizzati da scarti vegetali
Guida all’azione: la tua prima Passaggi
Questa settimana
- Analizza il tuo portafoglio attuale: quale percentuale ha un impatto positivo?
- Parla con il tuo consulente finanziario: chiedi informazioni sulle opzioni di investimento a impatto.
- Installa un’app per investimenti sostenibili: ad esempio Clarity, Goodments
Questo mese
- Rialloca il 10% dei tuoi investimenti in prodotti a impatto.
- Unisciti a una community di investitori a impatto.
- Leggi un report annuale sull’impatto di un fondo.
Quest’anno
- Raggiungi il 25% del tuo portafoglio in investimenti a impatto.
- Investi direttamente in una startup sostenibile.
- Trasforma la tua attività in un veicolo per un impatto positivo.
“Il rischio maggiore non è la volatilità del mercato, ma investire in un sistema che erode le fondamenta naturali e sociali che sostengono la nostra economia.” — Clara García, gestore di fondi a impatto.