Le 3 scoperte scientifiche più promettenti contro il riscaldamento globale nel 2025

Mentre il pianeta affronta ondate di calore record ed eventi meteorologici estremi, la scienza sta rispondendo con soluzioni innovative per frenare il riscaldamento globale. Nel 2025, tre scoperte si distinguono per il loro potenziale di invertire la rotta della crisi climatica.

1. Cattura Diretta dell’Aria su Larga Scala (DAC)

    Cos’è?
    Una tecnologia che estrae la CO₂ direttamente dall’atmosfera e la immagazzina nel sottosuolo o la converte in prodotti utili.

    Progressi nel 2025:

    • Riduzione dei costi: da 600 dollari/tonnellata nel 2020 a 150 dollari/tonnellata grazie a nuovi materiali assorbenti.

    Progetti di grandi dimensioni:

    • Orca 2.0 (Islanda) cattura 4.000 tonnellate/anno, equivalenti a 790 auto.
    • STRATOS (Texas) sarà l’impianto più grande del mondo (1 milione di tonnellate/anno).
    • Utilizzi innovativi: CO₂ convertita in carburante per aviazione sostenibile (SAF).

    Sfide:

    • Richiede grandi quantità di energia rinnovabile.
    • La scalabilità è ancora limitata a fronte di 36 miliardi di tonnellate di emissioni globali annue.

    2. Fusione nucleare: il Santo Graal dell’energia pulita

      Cos’è?
      Replicare l’energia del sole sulla Terra per generare energia illimitata senza emissioni o scorie radioattive a lunga durata.

      Progressi nel 2025:

      • SPARC (MIT/Commonwealth Fusion): Primo reattore a raggiungere Q>1 (più energia prodotta di quanta investita).
      • ITER (Francia): Inizia la fase di test con plasma a 150 milioni di °C.
      • Helion Energy: Accordo con Microsoft per la fornitura di energia da fusione nel 2028.

      Vantaggi:

      • Combustibile quasi illimitato (deuterio dall’acqua).
      • Nessun rischio di fusione del nocciolo (come a Fukushima).

      Ostacoli:

      • Difficoltà tecniche nel contenimento del plasma surriscaldato.
      • Costi iniziali estremamente elevati (ITER è costato 22 miliardi di dollari).
      scoperte

      3. Fertilizzanti azotati verdi

      Di cosa si tratta?
      Alternative ai fertilizzanti convenzionali (responsabili del 2,1% delle emissioni globali).

      Innovazioni per il 2025:

      • Elettrofertilizzanti: prodotti con energia rinnovabile (ad esempio, il progetto Nitricity in California).
      • Batteri migliorati: i microrganismi che fissano l’azoto sono tre volte più efficienti (Pivot Bio).
      • Divieti: l’UE sta eliminando gradualmente i fertilizzanti a base di ammoniaca.

      Impatto potenziale:

      • Riduzione del 30% delle emissioni di protossido di azoto (un gas 300 volte peggiore della CO₂).
      • Terreni più sani e minore inquinamento delle acque.

      Come sostenere questi progressi

      1. Investire in startup impegnate nel clima (ad esempio, tramite Climate Capital).
      2. Fare pressione sui governi per ottenere finanziamenti per la ricerca e sviluppo (gli Stati Uniti stanno stanziando 3,5 miliardi di dollari per il DAC entro il 2025).
      3. Adottare soluzioni già disponibili (ad esempio, fertilizzanti biologici per i giardini).

      “Siamo in un decennio critico: queste tecnologie devono essere diffuse ora o mai più.” — Bill Gates, Breakthrough Energy.

      Main Menu

      Paoshiproducts
      Panoramica privacy

      This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.