
Entro il 2025, Barcellona è diventata un laboratorio globale per la pianificazione urbana sostenibile grazie al suo innovativo modello di superisolati (superilles in catalano). Questo progetto, nato come esperimento nel quartiere di Poblenou, ha dimostrato che è possibile ridurre l’inquinamento, riqualificare gli spazi pubblici e migliorare la qualità della vita nelle città.
Cos’è un superisolato?
Un superisolato è un’unità urbana di 9 isolati tradizionali (circa 400 x 400 metri) in cui:
- Il traffico di attraversamento viene eliminato: solo i residenti e i servizi possono circolare a 10 km/h.
- Lo spazio viene ridistribuito: il 70% delle strade viene convertito in aree pedonali o verdi.
- La mobilità sostenibile è prioritaria: biciclette, trasporto pubblico e veicoli elettrici condivisi.
Risultati a Barcellona (2025): dati impressionanti
- Riduzione del 45% dei livelli di NO₂ (biossido di azoto) nei superisolati.
- Riduzione del 60% degli incidenti stradali.
- Aumento dell’80% dell’utilizzo degli spazi pubblici (piazze, panchine, parchi giochi).
- Tre volte più spostamenti in bicicletta o con i mezzi pubblici rispetto a prima della sua implementazione.
Come funziona in pratica
- Traffico riorganizzato:
- Le auto possono entrare/uscire solo all’interno del perimetro.
- Le strade interne sono riservate a pedoni, biciclette e parchi giochi per bambini.
- Infrastruttura verde:
- “Foreste urbane” con alberi autoctoni (pini, querce).
- Fontane e panchine realizzate con materiali riciclati.
- Nuovi servizi:
- Mobile Hub: Chioschi con stazioni di ricarica, Wi-Fi e noleggio biciclette.
- Rafforzamento del commercio locale: Minore concorrenza da parte dei grandi magazzini.
Città che stanno già copiando il modello
Quito (Ecuador): 5 superisolati pilota nel centro storico.
Portland (USA): Versione “Eco-tech” con pannelli solari integrati.
Seul (Corea del Sud): Combinazione con giardini pensili urbani.
3 critiche (e come Barcellona le ha affrontate)
- “Danneggia le attività commerciali”:
- Soluzione: I dati mostrano che il 65% dei negozi locali ha aumentato le vendite (più pedoni = più clienti).
- “È un caos di traffico”:
- Soluzione: Miglioramenti al trasporto pubblico (nuove linee di autobus elettrici).
- “Vantaggi solo per i quartieri benestanti”:
- Soluzione: Estensione a 30 quartieri periferici entro il 2025, tra cui Sant Andreu e Nou Barris.

Potrebbe funzionare nella tua città?
Sì, se:
- Ha strade strette e una densità medio-alta (ideale per 5.000-15.000 abitanti/km²).
- C’è la volontà politica di ridurre le auto.
No, se:
- La cultura dell’auto è profondamente radicata (ad esempio, nelle città americane).
- Mancano infrastrutture di trasporto alternative.
Il futuro: Superisolati 2.0
Barcellona sta già testando:
- Marciapiedi che generano energia quando ci si cammina sopra (in Plaça de Glòries).
- Corridoi verdi che collegano i superisolati ai parchi naturali.
- Sensori IoT che misurano la qualità dell’aria e regolano l’irrigazione automatica.
Come portare questa idea nel tuo quartiere
- Organizza un incontro di quartiere (è così che è nato il progetto a Barcellona).
- Proponi un progetto pilota di 1-2 isolati con il supporto degli urbanisti.
- Utilizza i dati: Misura l’inquinamento e il rumore prima/dopo.
“Le città non sono problemi, sono soluzioni” — Salvador Rueda, ideatore del concetto.